Vignantica

Regione
Campania
Città
Castel Campagnano
Cantina
Fattoria Selvanova
Vignantica
L’aglianico, il più importante vitigno a bacca rossa dell'Italia Meridionale, si
coltiva soprattutto in Campania, ma in zone con caratteristiche molto diverse
tra loro. L'interpretazione della Fattoria Selvanova è indicativa delle colline
nell’entroterra casertano, dai terreni calcareo-argillosi e un clima particolarmente favorevole.
Regione
Campania
Città
Castel Campagnano
Cantina
Fattoria Selvanova

Evviva evviva il Vignantica
Evviva evviva il Vignantica
L’Aglianico Vignantica è un rosso di estrema piacevolezza che affina per l’80% un anno in acciaio: uno dei fattori che gli permettono di mantenere freschezza, profumi e bevibilità.
CAPITOLO 2
Il territorio
“Affrettatevi a degustare il Vignantica perché sono le ultime bottiglie. È un pezzo unico.”
CAPITOLO 2
Il territorio
“Affrettatevi a degustare il Vignantica perché sono le ultime bottiglie. È un pezzo unico.”
CAPITOLO 3
Nome
Vignantica
Denominazione
Terre del Volturno IGT
Annata
2012
CAPITOLO 3
Nel vivo del Vignantica
Nome
Vignantica
Denominazione
Terre del Volturno IGT
Annata
2012
Come servire

Flûte o calice poco più grande e panciuto ai fianchi

Temperatura
6 - 9°C
Come servire

Coppa di medie dimensioni

Temperatura
18°C
Guardare
Guardare
L’intensità del rosso rubino scuro, quasi porpora, i riflessi violacei.
Sentire
Sentire
Aromi intensi di prugna matura, ciliegia e mora selvatica, s’alternano a note di caffè e cacao; intriganti i profumi di sottobosco.
Percepire
Percepire
La piacevolezza immediata, la freschezza e il corpo avvolgente al contempo, impreziositi dalla morbida rotondità dei tannini in armonia col fruttato.