Storie contadine di Sardegna
Tenute Smeralda

Vuoi un assaggio?
Il racconto di un vino è una risorsa preziosa, ma nulla è meglio di un assaggio!
Grazie alle nostre schede di degustazione e abbinamento potrai assaporare a pieno tutte le caratteristiche dei migliori vini italiani, comprendendone pregi e sfumature.
Vuoi iniziare il tuo viaggio alla scoperta dei vini italiani?
Il vino della box
Rubinus
Come servire
15-17°C
Guardare
Vino di colore rubino fitto, quasi impenetrabile
Sentire
Al naso lascia emergere profumi ancora giovani e freschi, sui quali svettano note floreali di viola, iris, poi granatina, mirtilli e lamponi con sfumate note finali di frutto di rovo, bacche di ginepro, respiri resinosi e balsamici, spezie dolci
Percepire
Sorso sardo in grande stile: corposo e bilanciato dal tannino perfetto e da una giusta acidità, è saporoso, morbido e caldo. Di ottima lunghezza gustativa, lascia la scena lentamente, impegnando a lungo il palato con ricordi di mirto, lentisco, alloro e felce
Abbinamenti
La cucina di terra sarda è suo territorio privilegiato, ma non esitate a berlo sugli arrosti di qualsiasi carne, così come su brasati e stracotti con sughi a lunga cottura.
Se va a nozze con l'agnello al mirto e il porceddu, si esalta ancor più col maiale adulto, sulla faraona, sull’anatra e sul piccione.
Nondimeno affronta con successo piatti a base di fegato e sulle ricette con carni bianche: dalle lombatine di coniglio in salsa piccante al tacchino ripieno, anche di interiora, al pollo ruspante al cartoccio.
Tra gli antipasti: sulle terrine più intense e sulla cordedda (interiora di capretto o agnello) in salsa di pomodoro.
Tra i primi, gioca in casa sulla fregula con salsiccia e gli gnocchetti alla
campidanese, ma spendetelo su qualsiasi pasta con ricchi ragù di carne.
Con pecorini ben maturi.
Il Rubinus nasce dall’unione di diverse uve autoctone sarde a bacca rossa i i cui vigneti sono coltivati su suoli che favoriscono una bassa resa per ettaro.
Dopo la pressatura viene avviata la fermentazione in acciaio e, successivamente, il vino è posto a maturare in barrique per consegnarci
dopo diversi mesi un vino che esprime ai massimi livelli i profumi ed il sole della Sardegna, in perfetta aderenza al suo territorio