Natura di Romagna
Stefano Berti
Vino che nasce da selezione fatta al momento della raccolta delle migliori
uve Sangiovese presenti in azienda, con l’aggiunta di un 10% di Cabernet
Sauvignon, vinificate a parte proprio per ottenere questo vino

Vuoi un assaggio?
Il racconto di un vino è una risorsa preziosa, ma nulla è meglio di un assaggio!
Grazie alle nostre schede di degustazione e abbinamento potrai assaporare a pieno tutte le caratteristiche dei migliori vini italiani, comprendendone pregi e sfumature.
Vuoi iniziare il tuo viaggio alla scoperta dei vini italiani?
Il vino della box
Calisto
Come servire
15-16°C
Guardare
Rosso rubino smagliante.
Sentire
Classico bouquet di sangiovese con profilo aromatico nitido, tratti vinosi, tenui accenni floreali di viola, amarene e fragoline di bosco.
Percepire
Profilo di bocca sfaccettato con tannini vivi e ben integrati.
Piacevole ed equilibrato in bocca, si caratterizza per il sorso fresco e per i tannini vivaci spalmati sulla morbidezza. Non eccessivamente lungo lo si beve con scioltezza in uno slancio amaricante nel finale succoso
Abbinamenti
Vibrante con le carni, d’ogni specie. Non solo ai ferri, alla griglia, allo spiedo, ma anche arrosto e stufate. Con le tagliate di scamone, non esitate neanche quando le marinerete o i profumi si assoceranno a padellate di verdure.
Combinatele in cottura con origano e pomodori: le declinazioni della pizzaiola sono suo territorio privilegiato, sia col manzo, sia col maiale, in forma classica così come di polpette, anche aromatizzate. Più che disponibile con uova al pomodoro e brodetti ricchi di salsa, senza dimenticare i ragù in tutte le versioni.
Sui formaggi entusiasma: non solo sui pecorini, siano di fossa o semistagionati, ma persino con quelli a pasta filata dura e cruda, esaltandone le qualità aromatiche.