Tra terra e mare
Solidea

Vuoi un assaggio?
Il racconto di un vino è una risorsa preziosa, ma nulla è meglio di un assaggio!
Grazie alle nostre schede di degustazione e abbinamento potrai assaporare a pieno tutte le caratteristiche dei migliori vini italiani, comprendendone pregi e sfumature.
Vuoi iniziare il tuo viaggio alla scoperta dei vini italiani?
Il vino della box
Ilios
Come servire
8-10°C
Guardare
Giallo paglierino, dai riflessi d’oro, come baciato dal sole
Sentire
Si apre al naso con un ventaglio olfattivo aromatico dai riconoscimenti di scorza d’arancio, fiori di zagara, e frutti esotici, fiori di rosa, spunti erbacei ed erbe aromatiche
Percepire
Nel sorso la salinità in piena armonia con i profumi di fiori, la menta e le note fruttate
Abbinamenti
ll matrimonio d’amore sarà con il territorio, di cui è testimonianza vivida e intensa. Perciò lo sposeremo senza esitazioni con una ricetta locale al100%: la Ciaki Ciuka, una variante pantesca di un piatto d’origini berbere, non lontano dalla caponata, con un mix di ortaggi, melanzane, zucchine, peperoni, patate, pomodori, carote e cipolle, aromatizzato, il tutto, con capperi, basilico, origano e peperoncino. Tra gli antipasti, oltre a quelli di mare, dirà la sua su un tortino di verdure e formaggi, o si esalterà ancor più con un’insalata pantesca agli sgombri. Così come sarà il giusto contraltare nei primi piatti un po’ piccanti o con salse ricche di sapori forti, come olive, capperi e acciughe. Tra i secondi, oltre alle ricette con crostacei e alle zuppe di pesce fortemente aromatizzate, lasciatevi sorprendere bevendolo con le carni bianche: pollo all‘indiana o alle mandorle. Eccellente con molti piatti di cucina etnica: l’esotismo non lo spaventa, anzi, è nel suo DNA.