Sostenibilità in vigna
Sostenibilità in vigna
Anna Botti
Anna Botti conduce questa azienda situata nel Parco del Monte Netto, quasi un altopiano che si erge sulla Bassa Bresciana, con filosofia e scelte riassumibili in un mix di tradizione e innovazione, rispetto del terroir e dei cicli della natura, ecosostenibilità mirata e cura ponderata di ogni aspetto, tutti fattori volti a ottenere l’eccellenza per ogni vino prodotto sotto la piccola ma sempre più pregiata DOC Capriano del Colle.
Alfieri della riscoperta e della valorizzazione del Marzemino, si distinguono anche per l’alta qualità degli spumanti Metodo Classico.

Regione
Lombardia
Città
Capriano del Colle
Anna Botti
Anna Botti conduce questa azienda situata nel Parco del Monte Netto, quasi un altopiano che si erge sulla Bassa Bresciana, con filosofia e scelte riassumibili in un mix di tradizione e innovazione, rispetto del terroir e dei cicli della natura, ecosostenibilità mirata e cura ponderata di ogni aspetto, tutti fattori volti a ottenere l’eccellenza per ogni vino prodotto sotto la piccola ma sempre più pregiata DOC Capriano del Colle.
Alfieri della riscoperta e della valorizzazione del Marzemino, si distinguono anche per l’alta qualità degli spumanti Metodo Classico.
Regione
Lombardia
Città
Capriano del Colle
La cantina
La cantina
CAPITOLO 2
Il territorio



CAPITOLO 2
Il territorio



CAPITOLO 3
La vignaiola
“Se calpestiamo l'erba più volte, non creiamo ecosistemi in equilibrio.”
Anna - la vignaiola



CAPITOLO 3
La vignaiola
“Se calpestiamo l'erba più volte, non creiamo ecosistemi in equilibrio.”
Anna - la vignaiola



CAPITOLO 4
Monte Bruciato
Monte Bruciato
Denominazione
Capriano del Colle Riserva rosso DOC
2016
CAPITOLO 4
Monte Bruciato
Monte Bruciato
Denominazione
Capriano del Colle Riserva rosso DOC
2016
Come servire

Coppa di medie grandi dimensioni

Temperatura
16°-18°C
Come servire

Coppa di medie dimensioni

Temperatura
16-18°C
Guardare
Il colore scurissimo, un rosso fitto dalle sfumature violacee che virano quasi al nero.
Guardare
Il colore scurissimo, un rosso fitto dalle sfumature violacee che virano quasi al nero.
Sentire
L’eleganza degli aromi balsamici e la ricca fragranza speziata che vi stregherà. Poi, arrivano intensi i frutti maturi rossi e neri, con un ritorno di pepe, chiodi di garofano e una irresistibile nota affumicata.
Sentire
L’eleganza degli aromi balsamici e la ricca fragranza speziata che vi stregherà. Poi, arrivano intensi i frutti maturi rossi e neri, con un ritorno di pepe, chiodi di garofano e una irresistibile nota affumicata.
Percepire
Il sorso vellutato e i tannini setosi, la fresca morbidezza del merlot col suo fruttato in armonia con le spezie e ai sentori di caffè tostato, la complessità aromatica che ritorna al palato per una persistenza infinita.
Percepire
Il sorso vellutato e i tannini setosi, la fresca morbidezza del merlot col suo fruttato in armonia con le spezie e ai sentori di caffè tostato, la complessità aromatica che ritorna al palato per una persistenza infinita.
Abbinamenti
I grandi formaggi maturi italiani, innanzi tutto.
A partire dal Silter, straordinario vaccino prodotto con solo latte d’alpeggio della Val Camonica, le cui caratteristiche si fondono alla perfezione col Monte Bruciato, donandovi un’esperienza sensoriale rara, così come sarà eccezionale con i più significativi formaggi stagionati (da un Parmigiano 36 mesi alla Fontina da pascoli d’alta quota, da una Casera invecchiata 300 giorni a quelli più maturi di malga etc.).
Spendetelo, tra i primi, sulle lasagne più riccamente farcite, sui tagliolini con fonduta e tartufo o con porcini, sulle paste con sostanziosi ragù di carne mista.
Tra le ricette più territoriali, è la primissima scelta per lo spiedo alla bresciana.
Tutto da godere sulle carni di ogni genere: dalla selvaggina fino ai brasati al merlot (persino di carni come il cinghiale), dagli stufati di carni ovine e caprine agli arrosti, dal maiale alle castagne a una faraona ripiena, su filetto o controfiletto alla bordolese, così come affronta al meglio un gallo compreso di interiora in cottura lunga.
Abbinamenti
I grandi formaggi maturi italiani, innanzi tutto.
A partire dal Silter, straordinario vaccino prodotto con solo latte d’alpeggio della Val Camonica, le cui caratteristiche si fondono alla perfezione col Monte Bruciato, donandovi un’esperienza sensoriale rara, così come sarà eccezionale con i più significativi formaggi stagionati (da un Parmigiano 36 mesi alla Fontina da pascoli d’alta quota, da una Casera invecchiata 300 giorni a quelli più maturi di malga etc.).
Spendetelo, tra i primi, sulle lasagne più riccamente farcite, sui tagliolini con fonduta e tartufo o con porcini, sulle paste con sostanziosi ragù di carne mista.
Tra le ricette più territoriali, è la primissima scelta per lo spiedo alla bresciana.
Tutto da godere sulle carni di ogni genere: dalla selvaggina fino ai brasati al merlot (persino di carni come il cinghiale), dagli stufati di carni ovine e caprine agli arrosti, dal maiale alle castagne a una faraona ripiena, su filetto o controfiletto alla bordolese, così come affronta al meglio un gallo compreso di interiora in cottura lunga.
CAPITOLO 5
Torrazza
Nome
Torrazza
Tipologia
Capriano del Colle bianco DOC
2018
CAPITOLO 5
Torrazza
Torrazza
Denominazione
Capriano del Colle bianco DOC
2018
Come servire

Coppa di medie dimensioni

Temperatura
10° - 12°C
Come servire

Coppa di medie dimensioni

Temperatura
10-12°C
Guardare
Il colore giallo chiaro, tenue nella sua limpidezza dai riflessi verdolini.
Guardare
Il colore giallo chiaro, tenue nella sua limpidezza dai riflessi verdolini.
Sentire
La fragranza dei fiori bianchi e di glicine, gli ampi sentori agrumati; le note vegetali che s’alternano a quelle di frutta a polpa bianca, con le sfumature citrine che ritornano, dal timo limoncino al coriandolo.
Sentire
La fragranza dei fiori bianchi e di glicine, gli ampi sentori agrumati; le note vegetali che s’alternano a quelle di frutta a polpa bianca, con le sfumature citrine che ritornano, dal timo limoncino al coriandolo.
Percepire
Il corpo e l’acidità in equilibrio armonico al palato, la freschezza del sorso con la chiusura sapida a invogliarne la beva.
Percepire
Il corpo e l’acidità in equilibrio armonico al palato, la freschezza del sorso con la chiusura sapida a invogliarne la beva.
Abbinamenti
Se avete in mente una teoria di antipasti di mare che vanno da specialità crude, siano esse ostriche italiane o similsushi, a una fantasia di bruschette ben condite e frittini vari, dai salumi alle tartine con gamberetti, il Torrazza bianco accompagnerà il tutto egregiamente. E se continuerete con un ricco fritto misto di pesce, marinari o lacustri, ecco che si esalterà al massimo.
Spendetelo su ricette vegetariane senza timore alcuno, dalle insalate con foglie radici e frutta a certi mix con avocado e uova, dai fritti con salsa tahina ai primi con formaggi freschi e verdure.
Se tradizione e territorio lo imporrà coi casoncelli, sappiate che con i ravioli di magro, ma anche con quelli dai profumi marini saprà soddisfarvi ampiamente. Non mancherà di deliziarvi sugli spaghetti alle vongole in bianco.
Se i pesci di ogni genere cucinati in ogni modo, dal cartoccio a bolliti, lo troveranno sempre pronto, sarà anche eccellente sposo delle cozze, sia crude, sia in umido con lo zafferano. E quando arricchite un piatto con un tocco di mare, per esempio, insaporendo con qualche acciughina uno sformato di riso.
Buono anche sulle uova cacio e zucchine, come sulle carni bianche cucinate in modo semplice e veloce.
Abbinamenti
Se avete in mente una teoria di antipasti di mare che vanno da specialità crude, siano esse ostriche italiane o similsushi, a una fantasia di bruschette ben condite e frittini vari, dai salumi alle tartine con gamberetti, il Torrazza bianco accompagnerà il tutto egregiamente. E se continuerete con un ricco fritto misto di pesce, marinari o lacustri, ecco che si esalterà al massimo.
Spendetelo su ricette vegetariane senza timore alcuno, dalle insalate con foglie radici e frutta a certi mix con avocado e uova, dai fritti con salsa tahina ai primi con formaggi freschi e verdure.
Se tradizione e territorio lo imporrà coi casoncelli, sappiate che con i ravioli di magro, ma anche con quelli dai profumi marini saprà soddisfarvi ampiamente. Non mancherà di deliziarvi sugli spaghetti alle vongole in bianco.
Se i pesci di ogni genere cucinati in ogni modo, dal cartoccio a bolliti, lo troveranno sempre pronto, sarà anche eccellente sposo delle cozze, sia crude, sia in umido con lo zafferano. E quando arricchite un piatto con un tocco di mare, per esempio, insaporendo con qualche acciughina uno sformato di riso.
Buono anche sulle uova cacio e zucchine, come sulle carni bianche cucinate in modo semplice e veloce.