Kami
Potrà sembrare insolito, ma le uve greco possono donarci spumanti di alto livello. È il caso del Kami: un’interpretazione del Metodo Classico fine e potente. I terreni di origine vulcanica e le grandi escursioni termiche in fase di maturazione sulle colline soleggiate irpine, donano a questo Brut Nature freschezza, aromi e struttura in un connubio dal fascino unico.

Regione
Campania
Città
Prata di Principato Ultra
Cantina
Calafè di Petrillo
Kami
Potrà sembrare insolito, ma le uve greco possono donarci spumanti di alto livello. È il caso del Kami: un’interpretazione del Metodo Classico fine e
potente. I terreni di origine vulcanica e le grandi escursioni termiche in fase di
maturazione sulle colline soleggiate irpine, donano a questo Brut Nature freschezza, aromi e struttura in un connubio dal fascino unico.
Regione
Campania
Città
Prata di Principato Ultra
Cantina
Calafè di Petrillo

Uno spumante inaspettato
Spumante Metodo Classico ottenuto da uve Greco in purezza, da vigneti allevati a guyot a 350/450 m. slm
Uno spumante inaspettato
Spumante Metodo Classico ottenuto da uve Greco in purezza, da vigneti allevati a guyot a 350/450 m. slm
CAPITOLO 2
Il territorio
“Il Kami è l'atto finale di una storia di passione appena nata, ma già profondamente vissuta.”
CAPITOLO 2
Il territorio
“Il Kami è l'atto finale di una storia di passione appena nata, ma già profondamente vissuta.”
CAPITOLO 3
Nel vivo del Kami
Nome
Kami Brut Nature
Denominazione
Greco di Tufo Spumante DOCG
Annata
2009
CAPITOLO 3
Nel vivo del Kami
Nome
Kami Brut Nature
Denominazione
Greco di Tufo Spumante DOCG
Annata
2009
Come servire

Flûte o calice poco più grande e panciuto ai fianchi

Temperatura
6 - 9°C
Come servire

Flûte o calice poco più grande e panciuto ai fianchi

Temperatura
6 - 9°C
Guardare
Il perlage costante con la sua danza ascendente nelle trasparenze luminose del giallo paglierino scarico.
Guardare
Il perlage costante con la sua danza ascendente nelle trasparenze luminose del giallo paglierino scarico.
Sentire
Il profumo di crosta di pane e lievito all’inizio, per poi passare, in piena armonia con le note fruttate, a profondi sentori minerali.
Sentire
Il profumo di crosta di pane e lievito all’inizio, per poi passare, in piena
armonia con le note fruttate, a profondi sentori minerali.
Percepire
Nel sorso affilato come una spada, un corpo notevole, alleggerito da freschezza e carattere. L’acidità perfettamente integrata e la persistenza affidata alla mineralità prorompente, con una dinamica al palato che lo porta a esprimere le nuance fumé tipiche dei vitigni irpini a bacca bianca.
Percepire
Nel sorso affilato come una spada, un corpo notevole, alleggerito da freschezza
e carattere. L’acidità perfettamente integrata e la persistenza affidata alla
mineralità prorompente, con una dinamica al palato che lo porta a esprimere le nuance fumé tipiche dei vitigni irpini a bacca bianca.
Abbinamenti
Non sceglietelo solo per l’aperitivo: andrà alla grande anche a tutto pasto. Accompagna come pochi altri ricette con verdure dai sapori forti: cime di rapa, melanzane, peperoni, magari arricchite da ricotte e mozzarelle bufaline. Con le crudità leggere di mare e di terra, tartare o carpacci, anche affumicati. Con insalate di mare, uova anche con salse, salmone affumicato, canapé benfarciti, sformati. Tre le pizze incontra più che bene la fragranza e la consistenza della romana. I primi di mare, i più intensi: con la pasta, come reginette con astice; e col riso nero: sia spadellato con ortaggi e primosale, sia mantecato con spuma di tonno. Se tra i pesci i suoi preferiti sono crostacei, salmone e baccalà, tra i formaggi non provatelo solo sui freschi, ma anche su quelli a media stagionatura. E se vi piacciono sushi, sashimi e tataki, eccolo pronto a esaltarsi.
Abbinamenti
Non sceglietelo solo per l’aperitivo: andrà alla grande anche a tutto pasto. Accompagna come pochi altri ricette con verdure dai sapori forti: cime di rapa, melanzane, peperoni, magari arricchite da ricotte e mozzarelle bufaline. Con le crudità leggere di mare e di terra, tartare o carpacci, anche affumicati. Con insalate di mare, uova anche con salse, salmone affumicato, canapé benfarciti, sformati. Tre le pizze incontra più che bene la fragranza e la consistenza della romana. I primi di mare, i più intensi: con la pasta, come reginette con astice; e col riso nero: sia spadellato con ortaggi e primosale, sia mantecato con spuma di tonno. Se tra i pesci i suoi preferiti sono crostacei, salmone e baccalà, tra i formaggi non provatelo solo sui freschi, ma anche su quelli a media stagionatura. E se vi piacciono sushi, sashimi e tataki, eccolo pronto a esaltarsi.