Genuinità di natura
Gualdora
Vino dissetante e rinfrescante che ci regala una bevuta incredibilmente
piacevole. Beverino e leggiadro, il perlage di questa Malvasia solletica la lingua ed esalta la bevibilità. Esempio lampante di come un vino semplice possa regalare belle emozioni.

Vuoi un assaggio?
Il racconto di un vino è una risorsa preziosa, ma nulla è meglio di un assaggio!
Grazie alle nostre schede di degustazione e abbinamento potrai assaporare a pieno tutte le caratteristiche dei migliori vini italiani, comprendendone pregi e sfumature.
Vuoi iniziare il tuo viaggio alla scoperta dei vini italiani?
Il vino della box
Blanca
Come servire
6-8°C
Guardare
Giallo paglierino ben espresso dai vivaci e lucenti riflessi verdolini esaltati dalla moderata effervescenza, fine e durevole
Sentire
Bouquet di raffinata aromaticità tipica del vitigno con profumi intensi che si apre su note di timo a cui fanno coro i frutti tropicali e le erbe aromatiche con lampi di mentuccia e melissa che emergono in progressione
Percepire
In bocca ha un buon equilibrio sostenuto dalla competizione sapido-morbida che si allunga nel finale per verve fresca e beva giovanile. Ha una persistenza media su note dolci
Abbinamenti
Accompagnatela sicuri sugli antipasti più vari: una fantasia di bruschette, siano con mousse di prosciutto o alla crema di zucca; o su quelle che offrono mix tra frutta - ottime le pere - e il salato.
Su pizze, soprattutto bianche, nonché insalate, anche di carote e finocchi accompagnate da ricotta o da formaggi freschi, o con salse agrodolci. Sorprende su torte salate e frittatine. E, poi, i salumi. Il suo regno. In particolare i salami con la loro spinta speziata più intensa, ma persino con quelli più delicati o spalmabili, come la borroeula, perfetta su crostini e focaccette.
Tra i primi, imbattibile sugli gnocchi di zucca con coppa e zucchine. E, infine, non tralasciate un'ultima quotatissima pietanza: le patate fritte! Difficile trovare sposo migliore d’un calice di questa malvasia.