Passioni di terra
Col del Lupo
Il paesaggio offerto dai vigneti nella zona tra Conegliano e Valdobbiadene è certamente uno dei più belli d'Italia e dei più vocati alla coltivazione della vite per un vino che fa della freschezza il suo punto di forza.

Vuoi un assaggio?
Il racconto di un vino è una risorsa preziosa, ma nulla è meglio di un assaggio!
Grazie alle nostre schede di degustazione e abbinamento potrai assaporare a pieno tutte le caratteristiche dei migliori vini italiani, comprendendone pregi e sfumature.
Vuoi iniziare il tuo viaggio alla scoperta dei vini italiani?
Il vino della box
Delìgo
Come servire
6-8°C
Guardare
Bollicine fini e persistenti che si intrecciano nel tenue colore giallo verdolino.
Sentire
Prezioso l’intenso corredo aromatico che si articola in delicate presenze di profumi di pesca bianca, di pera e fiori di sambuco.
Percepire
L’ingresso in bocca è agile e fresco, tutto giocato sulla piacevole ed avvolgente morbidezza, che risalta il suo equilibrio. Lungo finale che concilia la sapidità con una lieve scia zuccherina.
Abbinamenti
Si presta ad accompagnare crostini caldi con lardo e piatti speziati della cucina indocinese.
Si sposa con le sarde in saor e con i territoriali cartocci di sarde con
pancetta.
Si abbina con le cipolle caramellate, con i biscotti salati, con le focaccine origano cipolle e alici marinate o con un tortino alici e patate.
Pasticceria secca, crostate, spiedini di frutta e i tradizionali dolci delle feste, dolci a base pan di spagna, sponge cake, pasta sfoglia con crema e frutta (fresca o sciroppata).