Storie di carattere
Casa alle Vacche
Carattere, anima e corpo di questo vino evidenziano un “ritorno alle origini” dove le colture antiche incontrano le moderne tecnologie per offrire ai consumatori un prodotto di eccellenti caratteristiche organolettiche.
Vino che sorprende fin dal primo sorso per la sua struttura e piacevolezza
e che invita immediatamente al sorso successivo

Vuoi un assaggio?
Il racconto di un vino è una risorsa preziosa, ma nulla è meglio di un assaggio!
Grazie alle nostre schede di degustazione e abbinamento potrai assaporare a pieno tutte le caratteristiche dei migliori vini italiani, comprendendone pregi e sfumature.
Vuoi iniziare il tuo viaggio alla scoperta dei vini italiani?
Il vino della box
Crocus
Come servire
10-12°C
Guardare
Colore vivace giallo paglierino con caldi riflessi dorati
Sentire
Emergono intensi sentori di ananas, pesca gialla, albicocca essiccata,
arachide tostata, ed aromi di fiori gialli accompagnati nel finale da note di miele d’acacia
Percepire
E’ polposo con struttura stimolante e vivace, grazie al buon equilibrio vellutato accentuato da una percettibile vena sapida che si fonde elegantemente con la freschezza.
Chiude con una buona persistenza su note ammandorlate
Abbinamenti
Ottimo con antipasti di mare, anche strutturati, arrosticini di rana pescatrice con rondelle di acciughe o piccoli crostacei e persino con le ostriche dal sapore più forte.
Nell’ambito delle entrée, da vero testimone del territorio, si accompagna con i crostini di fagioli, soprattutto i tipici zolfini; come anche con terrina di coniglio e carni bianche aromatizzate in gelatina.
Perfetto con un’insalata di baccalà e una zuppa di lenticchie profumate
di cumino e limone. Eccellente col più composito cacciucco, nonché con le triglie alla livornese