Gusti montani
Arpepe
Vino rosso dall’estrema longevità, testimonianza viva e leggiadra di una
viticoltura eroica. Un’espressione di alto livello della Chiavennasca, clone particolare di Nebbiolo che sui ripidi pendii valtellinesi ha trovato il suo habitat naturale

Vuoi un assaggio?
Il racconto di un vino è una risorsa preziosa, ma nulla è meglio di un assaggio!
Grazie alle nostre schede di degustazione e abbinamento potrai assaporare a pieno tutte le caratteristiche dei migliori vini italiani, comprendendone pregi e sfumature.
Vuoi iniziare il tuo viaggio alla scoperta dei vini italiani?
Il vino della box
Pettirosso
Come servire
15°C
Guardare
Rosso granato luminoso
Sentire
Profuma di montagna e di sottobosco. Le note fresche ed eleganti di piccoli frutti rossi e gli aromi di marasca, sfumano fino a delicate spezie orientali, sentori di erbe officinali e cenni balsamici. Un intenso bouquet che resta leggero e arioso nella sua ricchezza olfattiva.
Percepire
Freschezza e armonia si confermano nette anche in bocca, dove all’ingresso vellutato seguono l’intensità minerale e la sapidità vibrante che invogliano al sorso
Abbinamenti
Oltre ad accoppiarlo coi tipici piatti emblema del territorio, pizzoccheri, sciatt, taroz, o coi formaggi, in primis casera e bitto, accompagnati da polenta taragna, fatelo convolare a nozze con un risotto alla zucca mantecato con crema di parmigiano, o coi ravioli alle tre
carni.
Le sue caratteristiche lo rendono perfetto compagno anche di una frittata
con bresaola, casera e asparagi. Si comporta con scioltezza sulle note
speziate di un Gulasch, e saprà incontrare carni cotte a lungo in umido:
pollo, tacchinella, faraona o cappone, anche ripieni con castagne e frutta secca.